
Le norme che riguardano il cablaggio strutturato si possono riassumere in:
- La norma EIA/TIA 568A (e 568B dal 2002) – Standard americano
- La norma ISO/IEC 11801, ultima versione del 2002 – Standard internazionale
- La norma EN5017311, dal 2002 EN50173-1 – Standard Europeo
Lo standard americano definisce un generico sistema di cablaggio per le telecomunicazioni che dovrà supportare un ambiente multiprodotto e multifornitore installato in edifici commerciali.
Per quanto concerne lo standard internazionale, relativa al cablaggio di edifici, descrive i canali e le categorie dei componenti per le reti con differenti caratteristiche di trasmissione, ogni classe di canale descrive l'intera linea di trasmissione, ogni categoria dei componenti definisce i singoli requisiti degli stessi, i rispettivi componenti vengono impiegati nel relativo canale.
Lo standard Europeo per un generico cablaggio per telecomunicazioni per uffici, ma applicabile anche nei suoi principi generali agli ambienti industriali e gli edifici residenziali. Questo standard deriva dalla norma ISO/IEC 11801 e ad essa è correlata ma non identica. E’ importante sottolineare che, in Italia, si devono inoltre rispettare anche altre normative non comprese nella EN, come: la Sicurezza 626, l’Antincendio, la Privacy, e le Eventuali normative ambientali.